Tweet


OCDE
(Organisation de coopération et de développement économique, Organizzazione di cooperazione e di sviluppo economico). Organizzazione internazionale costituita con la convenzione di Parigi del dicembre 1960. Entrata in vigore il 30 settembre 1961, di fatto sostituì l'Oece. I suoi principali obiettivi furono: aiutare la crescita economica dei paesi membri, favorirvi l'innalzamento del livello di vita; abolire gli ostacoli al commercio mondiale: promuovere gli investimenti nei paesi in via di sviluppo e assicurare la stabilità finanziaria internazionale. Vi aderirono i diciannove paesi europei già aderenti all'Oece (Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lussemburgo, Novergia, Olanda, Portogallo, Spagna, Svezia, Svizzera e Turchia), più Australia, Stati Uniti, Canada, Nuova Zelanda, Giappone (dal 1964) e, con uno speciale status, Iugoslavia. Ha sede a Parigi; i suoi organi principali sono il Consiglio, composto dai rappresentanti di tutti i paesi membri, e il Comitato esecutivo. Pubblica un bimestrale, "L'Observateur de l'Ocde", e saggi annuali sui paesi membri.
Stats